1565€
da giovedì 30maggio24
14
GiorniLA MIA PROPOSTA
QUOTA
a partire da 1565,00 € in camera doppia/matrim. a Pax
(NB: Quota da riconfermare in autunno 2023)
Camera singola da quotare in caso di necessità
NB: Quota da confermare al momento della prenotazione in base alla disponibilità alberghiera.
La Quota comprende
Pernottamento e prima colazione (solo a Palermo colazione non inclusa)
Il viaggio di andata in mini Bus
il viaggio di ritorno in Nave e mini Bus
Assicurazione medico - bagaglio
Assistenza e informazioni turistiche durante tutto il viaggio da parte mia
in qualità di Accompagnatore Turistico abilitato.
Destinazione: SICILIA
Durata: 14 giorni
Prezzo da: 1565 € per persona
CONTATTAMI
Quattordici giorni in una delle Regioni italiane più affascinanti,
che ti stupirà per bellezza, accoglienza, storia ed eno-gastronomia.
Qui l'UNESCO è di casa: da Palermo Arabo-normanna alle cattedrali di Cefalù e Monreale,
passando per l'area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi) e le città tardo barocche della val di Noto.
Viaggio on the road con lo scopo principale di vivere la Sicilia come uno di loro.
Periodo: Da giovedì 30 maggio a mercoledì 12 giugno 2023 (NB: Date da riconfermare con gli interessati al viaggio)
Durata: 14 giorni/13 notti
Sabato 20/05: Pinerolo - Torino - Teggiano (km 1044 circa)
Primo giorno di viaggio di andata con Pulmino e carico partecipanti direttamente presso le proprie abitazioni.
Oggi faremo il tratto Casa - Sala Consilina (al confine tra Campania e basilicata) che, tra pause e viaggio, ci occuperà tutto il giorno
Pernottamento presso Hotel La Congiura dei Baroni a Teggiano *** o similare
Domenica 21/05: Taormina - Acirele - Catania (km 450 circa)
Prima colazione in hotel a Teggiano e partenza per Villa San Giovanni ed il Ns traghetto per la Sicilia. ed è subito Taormina, perla del turismo Siciliano, con visita dell’ antico Teatro Greco. Tempo a disposizione per passeggiare e fare shopping. A seguire, mentre ci avviciniamo al Ns hotel, breve visita ad Acireale, elegante cittadina barocca a pochi chilometri da Catania. Essa sorge su un rilievo lavico che si affaccia direttamente sullo Ionio, la Timpa, da cui si apre un bellissimo panorama. Distrutta dal terremoto nel 1693, fu ricostruita attorno al Duomo, di cui la facciata è in stile romanico gotico. Sulla stessa piazza si affaccia la seicentesca Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, e la Chiesa di San Sebastiano, patrono della città. Check-in, cena e pernottamento a Catania.
Pernottamento presso San Max Hotel *** o similare a Catania
Lunedì 22/05: Catania - Etna - Catania (Km 60 circa)
Prima colazione in hotel. Se le condizioni meteorologiche lo permettono, escursione al Monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Giunti ad una quota di circa 1.900 metri, potremo godere di uno splendido panorama e ammirare gli spettacolari Monti Silvestri, piccoli coni vulcanici spenti da un secolo contornati dalle lave ancora calde delle ultime eruzioni. Nel pomeriggio visita della città: e subito centro storico di Catania, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Partendo dalla storica “pescheria” (antico mercato del pesce) raggiungerete la scenografica Piazza del Duomo, con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica, per proseguire fino a Piazza Università. Proseguendo potrete ammirare la splendida e barocca Via dei Crociferi, dove ha sede il famoso Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera” e Patrimonio dell’Unesco. Cena a Catania.
Pernottamento presso San Max Hotel *** o similare a Catania
Martedì 23/05: Catania - Siracusa - Noto - Ragusa (Km 100 circa)
Prima colazione in hotel e partenza in direzione Siracusa per visitare la zona archeologica che include le Latomie del Paradiso, il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano e l’ Orecchio di Dionisio. Proseguimento per Ortigia, visita del suo centro. Al termine, giro in battello dell’isolotto di Ortigia con “schiticchio” a bordo. Proseguimento per Noto, capitale del barocco siciliano, e passeggiata per la città. Check-in in hotel a Ragusa e cena.
Pernottamento presso Hotel la Dimora di Piazza Carmine *** o similare a Ragusa
Mercoledì 24/05: Ragusa - Modica - Scicli - Ragusa (Km 50 circa)
Prima colazione in hotel e proseguimento per Ragusa Ibla con visita del centro storico e della Chiesa di San Giorgio. Proseguimento per Modica e visita dei più importanti edifici barocchi del centro storico con degustazione del famoso cioccolato modicano. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio ecco Scicli, dove potremo passeggiare lungo la via Mormino Penna, dove risiede il Commissariato di Montalbano, nota serie televisiva. Cena e rientro in Hotel.
Pernottamento presso Hotel la Dimora di Piazza Carmine *** o similare a Ragusa
Giovedì 25/05: Ragusa - Caltagirone - Piazza Armerina - Agrigento (Km 170 circa)
Prima colazione in hotel. Partenza per Caltagirone, paese della ceramica, passeggiata tra le botteghe artigianali del centro storico ammirando la scalinata di Santa Maria del Monte. Proseguimento per Piazza Armerina con lezione di Cucina Siciliana con pranzo / degustazione. Visita della Villa Romana del Casale che grazie ai suoi 3500 mq di mosaici è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Proseguimento per Gela, famosa per l'ottimo pane, lo street-food (come il pane e panelle, diffuso in tutta la Sicilia) le pizzette e gli ottimi gelati e pasticcini. Essendo una città sul mare, in molti locali potremo gustare piatti a base di pesce per cena. A seguire sistemazione in hotel nei dintorni di Agrigento e pernottamento.
Prenottamento presso Brio Bed & Breakfast *** o similare ad Agrigento
Venerdì 26/05: Agrigento (Km 35 circa)
Prima colazione in hotel e visita della Valle dei Templi di Agrigento, definita da Pindaro “la più bella città dei mortali”; tra gli altri potremo ammirare i Templi di Giunone, della Concordia, di Ercole e di Castore e Polluce. Ci rilasseremo alla Scala dei Turchi e poi cena in zona.
Prenottamento presso Brio Bed & Breakfast *** o similare ad Agrigento
Sabato 27/05: Agrigento - Sciacca - Mazara del vallo - Marsala (Km 140 circa)
Prima colazione in hotel e proseguimento per Sciacca ed il suo incantevole centro storico. Ad un certo punto della mattinata ci sposteremo nell’altrettanto bella e affascinante Mazara del Vallo con visita del borgo marinaro e del museo.
Qui faremo anche pranzo. Terminate le visite proseguimento per Marsala e sistemazione in hotel e cena.
Pernottamento presso Hotel Rainbow Resort *** o similare a Marsala
Domenica 28/05: Marsala - Erice - Trapani - Marsala (Km 100 circa)
Prima colazione in hotel e visita con degustazione presso una Cantina vinicola di Marsala. A seguire passeggiata per il centro storico e pranzo. Nel pomeriggio trasferimento vs Trapani con visita di Erice. Cena in zona e rientro in hotel.
Pernottamento presso Hotel Rainbow Resort *** o similare a Marsala
Lunedì 29/05: Marsala - San Vito Lo Capo - Palermo (Km 160 circa)
Prima colazione in Hotel. Partenza per San Vito Lo Capo: Acque trasparenti, correnti praticamente assenti, sabbia dorata ed una cornice naturale che promette solo momenti di relax.
Pranzo in corso di escursione ed arrivo a Palermo in tardo pomeriggio. Check-in in hotel e primo approccio con la città, a seguire cena.
Pernottamento presso Suite del Ponte Normanno **** o similare a Palermo
Martedì 30/05: Palermo (a piedi e/o mezzi pubblici)
Prima colazione non inclusa ma fruibile al Bar di fronte all'Hotel. Inizieremo dal cuore antico della città, in particolare dagli edifici risalenti al periodo arabo-normanno e partiremo alla scoperta dei tesori nascosti di Palermo. Ammireremo la Cattedrale arabo normanna, dove sono custodite le reliquie di Santa Rosalia, patrona di Palermo e le tombe imperiali di Ruggero II e di Federico II. Nelle vicinanze, all’interno del Palazzo dei Normanni, oggi sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, si trova la splendida Cappella Palatina con il trono e i mosaici bizantini. Un altro gioiello artistico è rappresentato dalla Chiesa bizantina della Martorana e dalla vicina Chiesa di San Cataldo. Proseguendo potremo ammirare la Piazza Pretoria con l’imponente Fontana del Cinquecento con ben 644 gruppi marmorei, la Chiesa di San Giovanni dei Teatini e Palazzo Mirto, esempio di barocco siciliano, sfarzosamente arredato. Non potrà mancare la passeggiata in uno dei caratteristici e animati mercati tipici, luoghi in cui la tradizione si sposa perfettamente con i colori e gli odori di tutti i cibi tipici di Palermo, ad esempio Ballarò o la Vucciria. Dopo la cena rientro in albergo.
Pernottamento presso Suite del Ponte Normanno **** o similare a Palermo
Mercoledì 31/05: Palermo - Monreale - Cefalù - Palermo (Km 160 circa)
Prima colazione al Bar di fronte all'Hotel dopodiché partenza per Cefalù, pittoresca cittadina che sorge ai piedi di un’alta ed imponente rupe, ricca di vicoli da scoprire e vedute marinare. Visita dell’antica Cattedrale, una delle più belle chiese siciliane del periodo normanno e del lavatoio medievale. Tempo libero per visitare le tipiche stradine ricche di negozi di gioielli, artigianato e ceramiche. Proseguimento per Monreale e visita del Duomo, uno dei monumenti più famosi dell’isola, e del Chiostro dei Benedettini. In serata ritorno a Palermo e cena.
Pernottamento presso Suite del Ponte Normanno **** o similare a Palermo
Giovedì 01/06: Palermo (a piedi e/o mezzi pubblici)
Prima colazione al Bar di fronte all'Hotel e poi giornata libera per shopping, relax, approfondimenti e quant’altro. in serata imbarco sulla Nave che ci porterà a Genova
(Partiremo alle h 23 del 1/6 dal porto di Palermo ed arriveremo intorno alle 19:30 del 2/6 al porto di Genova).
Poltrona reclinabile in nave traghetto (possibilità di cabina con 4 letti solo uomo oppure solo donna)
Venerdì 02/06: Nave - Casa (Km 180 circa)
Oggi Viaggio di ritorno in nave Palermo - Genova. Appena arrivati a Genova sbarco del pulmino e viaggio verso casa con accompagnamento dei partecipanti direttamente presso le loro abitazioni. #Fine dei servizi#
QUOTA
(numero minimo e massimo 6 Pax + Accompagnatore T.)
1565,00 € in camera doppia/matrim. a Pax
Camera singola da quotare in caso di necessità
NB: Quota da confermare al momento della prenotazione in base alla disponibilità alberghiera.
La Quota comprende
Pernottamento e prima colazione in tutte le strutture alberghiere tranne a Palermo
Il viaggio di andata in mini Bus
il viaggio di ritorno in Nave* e mini Bus
Assicurazione medico - bagaglio
Assistenza e informazioni turistiche durante tutto il viaggio da parte mia
in qualità di Accompagnatore Turistico abilitato.
*Poltrona reclinabile tipo Bus, volendo camere da 4 pax (solo donna e solo uomo) da quotare su richiesta.
La quota non comprende
I pranzi e le cene
Eventuali parcheggi a pagamento
Gli ingressi nei siti turistici
e tutto ciò non previsto nella voce “La quota comprende”.
Prenotazione, acconti e saldo
Prenotazioni da adesso e sino ad esaurimento dei 4 posti disponibili,
Primo acconto di 500,00 € al momento della prenotazione;
Secondo acconto di 500,00 € il 31/03;
Saldo il 28 aprile 2023.
Lasciati GUIDare... in questa splendida occasione,
alla scoperta dell'arte, del cibo, della cultura e delle tradizioni della SICILIA!!!
TI ASPETTO!
Guì
3474408063
guido@lasciateviguidare.it
© Copyright 2014 by lasciateviguidare.it - login - All Rights Reserved